Modifica il contenuto
Why Communication Matters (almost) More than Strategy
Home Comunicazione aziendale Perché la comunicazione è (quasi) più importante della strategia

Perché la comunicazione è (quasi) più importante della strategia

La comunicazione è diventata più potente della strategia, soprattutto nell’era dell’intelligenza artificiale.

L’abilità di comunicare in modo significativo non è più una soft skill. È la risorsa più strategica che hai.

Negli affari ci hanno insegnato che il successo inizia con una solida strategia. Un piano quinquennale. KPI chiari. Una brillante roadmap di prodotti.

Ma nel mondo di oggi, puoi avere l’idea migliore, la tecnologia più dirompente, il piano più intelligente – e comunque fallire in modo spettacolare.

Secondo l’indagine di McKinsey Indagine sulla trasformazione globale 2023circa 70% delle trasformazioni su larga scala non raggiungono i loro obiettivi. E uno dei motivi principali non è la scarsa strategia. È la scarsa comunicazione.

Una strategia senza comunicazione è come una bussola senza segnale.

Se le persone non capiscono cosa stai facendo e perché, non ti seguiranno. Se il tuo team non crede nella storia, non agirà. Se i tuoi clienti non si riconoscono nella visione, se ne andranno.

Prendi Apple. Non si è mai trattato solo di dispositivi. Si trattava di facendo sentire le persone come se facessero parte di qualcosa di più grande.

L’ormai iconico “Think Different” lanciata nel 1997, ha contribuito a riposizionare il marchio durante un periodo critico di svolta. Non si trattava solo di una tagline di marketing, ma di un’identità culturale.

La chiarezza del messaggio e dello scopo ha avuto un impatto misurabile. Nel 2015, il valore del marchio Apple era salito a 247 miliardi di dollarie questo lo rende il marchio di maggior valore al mondo, superando Google (fonte: BrandZ).

E secondo la strategia del marchio, Apple definisce il suo “perché” come: “Costruire i migliori prodotti al mondo che arricchiscono la vita delle persone”.

Senza questo livello di chiarezza comunicativa e di risonanza emotiva, anche i prodotti più rivoluzionari avrebbero potuto rimanere invisibili.

Perché ciò che non viene comunicato con un significato potrebbe anche non esistere affatto.

L’intelligenza artificiale sta cambiando le regole, ma non le basi

L’intelligenza artificiale oggi accelera e amplifica tutto: generiamo più contenuti che mai, in meno tempo e con meno sforzo.

Eppure, questa abbondanza di comunicazione sta creando una crisi di connessione.

Siamo sommersi da dati, rumore, automazione – ma significatoil significato, quello che muove le persone, rimane scarso.

In questo panorama, la fiducia e l’autenticità non sono più caratteristiche “piacevoli da avere”. Sono attività differenzianti. Leve strategiche. Le nuove basi della leadership.

La metafora che dice tutto: amore e bugie

Rendiamo le cose semplici. Creare una comunicazione autentica oggi è come costruire una storia d’amore duratura.

Abbiamo tutti sentito la storia: qualcuno inizia con un’innocua bugia su un’app di incontri: “Certo, mi piace fare escursioni”. Non hanno mai lasciato il divano.

All’inizio la connessione può sembrare buona, ma la verità viene sempre a galla. Quando lo fa, se le fondamenta non sono reali, si rompe. E così anche la relazione.

La leadership autentica funziona allo stesso modo. Richiede coerenza. Trasparenza. Il coraggio di mostrarsi per come si è veramente, anche quando è scomodo.

La connessione muove le persone. Non la strategia.

Se la strategia definisce dove la comunicazione definisce se qualcuno ti seguirà.

Questo è il tuo vero elemento di differenziazione, soprattutto oggi che l’intelligenza artificiale livella il campo di gioco in termini di velocità e creazione di contenuti.

La tecnologia parla. Ma il significato connette. Il futuro non appartiene a chi parla di più, ma a chi dice qualcosa di importante.

Chiediti questo:

In un mondo più rumoroso, più veloce e più affollato che mai, la tua voce si aggiungerà al rumore o avrà un significato?

Perché questa è la sfida. E l’opportunità.

Fonti:

  • Indagine McKinsey sulla trasformazione globale, 2023
  • BrandZ Top 100 Global Brands, 2015
  • Dichiarazione di intenti del marchio Apple (strategia interna)

https://youtu.be/uX_O_tdsNXA

SULL'AUTORE

Federica Grazia Bartolini Autrice | Stratega di Comunicazione Aziendale e AI | Sostenitrice della Leadership Centrata sull’Uomo | Creatrice del Metodo Golden Bridge

GLI ULTIMI LIBRI

MINUTI D'ORO

NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter Executive Insights

SEGUIMI SU